
28.4.11
[Napoli Comicon 2011] Digitale

[Napoli Comicon 2011] Claudio Curcio sui Premi Micheluzzi

Il premio Micheluzzi quest'anno acquista un valore nuovo, grazie alla collaborazione con il gruppo Feltrinelli Express. Ci racconti come è nata questa cosa?
Questa cosa nasce semplicemente perché avevamo voglia di dare più peso al nostro premio, si parla tanto del fatto che finite le cerimonie di premiazione ben poco resta di concreto ai vincitori ed ai loro libri, e questa ci sembrava una buona opportunità per cambiare. L'accordo in realtà è stato chiuso con il Gruppo Feltrinelli, ma abbiamo deciso insieme di limitarlo al solo circuito delle Librerie Express, vuoi perché sono quelle che già garantiscono da sole un enorme passaggio di persone (basti pensare solo a quella su tre piani della stazione di Milano) e poi perché non è cosa semplice coordinare ed organizzare una cosa del genere ed abbiamo pensato di fare una prima prova con pochi punti vendita, nelle città maggiori.
Credi che questa sia la strada per avere in Italia, finalmente, un premio fumettistico con un qualche valore effettivo? Come gli Strega, per intenderci?
Premesso che il premio Strega ha alle spalle più di 60(!) anni di storia (oltre ad un budget apposito messo a disposizione dall'azienda che gli da il nome), io credo che un premio diventi di prestigio quando una serie di fattori differenti concorrano, e non solo legati all'organizzazione del premio stesso: una precisa e riconoscibile linea editoriale, un meccanismo di selezione e assegnazione trasparente, semplice ma rigoroso al tempo stesso, una ottima campagna di comunicazione verso l'interno del settore e verso l'esterno e infine, forse il fattore più importante serve la collaborazione di tutto il settore coinvolto; perché è inutile organizzare tutto al meglio se poi l'editore nominato non manda i libri ai giurati perché si dimentica o perché non vuole spendere i soldi di 5 spedizioni (capita... e spesso anche).
Come funzionano le candidature al Premio Micheluzzi e come la selezione dei vincitori?
I membri del comitato di selezione hanno il compito di monitorare durante l'anno le uscite, considera che parliamo di persone che non solo leggono per passione, ma che lavorano con i fumetti, ne scrivono e ne parlano in maniera professionale praticamente tutto l'anno. Ognuno di loro poi, oltre ad essere abbastanza onnivoro, è in qualche modo "specializzato" in un particolare settore in maniera da essere sicuri che la produzione sia presente a tutti. Ogni selezionatore fa una prima selezione di una decina di titoli per categoria, e ci si confronta via mail sui titoli, che siano effettivamente usciti nell'anno precedente etc... parallelamente (siamo ad inizio anno) chiediamo agli editori di inviare, se vogliono, dei libri ai selezionatori per eventuali proposte specifiche. Il comitato si riunisce, in genere ad inizio marzo a Bologna, in occasione di BilBolBul, in maniera da discutere di persona per arrivare alla scrematura finale e ai libri nominati. I libri scelti vengono controllati di nuovo (c'è sempre un problema di data di uscita) e viene chiesto agli editori di spedirli ai 5 giurati, che dopo averli valutati singolarmente, si riuniscono a Comicon (il venerdì sera o il sabato mattina) per la discussione comune in cui scelgono i vincitori. Per noi è molto importante che sia il comitato, che la giuria, si riunisca di persona, in maniera da non limitare ad un semplice calcolo matematico la scelta finale.
Attenzione, la giuria di qualità non vuole trovare ogni anno esperti di fumetto, ma vuole 5 personalità artistiche, provenienti anche da altri campi, che siano lettori di fumetto (questo perché vorremo essere i primi ad evitare di restare nel nostro piccolo circolo di fan dei fumetti). Nello specifico, cerchiamo sempre di avere 2 giurati che vengano dal mondo del fumetto (autori, giornalisti, editori) e altri 3 che noi chiamiamo "in quota", e che vengano dalla Musica, dal Cinema, dalla Letteratura, etc... questo perché con Matteo, si era ragionato sul fatto che sarebbe stato bene avere uno sguardo "altro", artisticamente valido, rispetto ad tecnici o esperti fumettari. Ovviamente, ci sinceriamo che questi giurati di altri campi, siano lettori di fumetto, e che non siano solo vecchi abbonati di Topolino...
Come rispondi alle polemiche nate intorno alle candidature?
Semplicemente non rispondo, sono polemiche che accompagnano ogni tipo di premio, e se proprio vogliamo le prendo come certificanti solo la crescita di importanza del premio Micheluzzi. Se non si capisce che qualsiasi selezione di 5 titoli su CENTINAIA disponibili, non può essere né completa, né esaustiva, né perfetta, purtroppo continueranno ad esserci polemiche sterili e fini a se stesse. Voglio dire, noi cerchiamo di fotografare il meglio della produzione a fumetti in Italia, tutta, e già questo è un lavoro improbo e di per sé non perfettibile, quello che per noi è chiaro è che non possiamo aspirare a selezionare il meglio in assoluto, perché questo è un concetto che non si può applicare nel momento in cui si deve fare una scelta qualitativa e quindi legata alla sensibilità personale dei selezionatori. Faccio un esempio pratico: miglior fumetto (o serie), sicuramente ce ne saranno 10 validi su cui io e te siamo d'accordo, ma poi dobbiamo sceglierne solo 5, facciamo la scelta, tu ne prendi 5, io gli altri 5. Alla fine siamo tutti e due scontenti, anche se i 10 di partenza ci sembravano validi!
Anche queste mi sembrano da non commentare... tutti a lamentarsi che i premi non servono a niente, che non danno visibilità, che restano nel piccolo mondo del fumetto, noi ci sforziamo di pensare a qualcosa che aiuti a superare questi problemi, mettiamo su una promozione con un'azienda nazionale, che proprio per questo ha le sue regole, i suoi problemi (parla col marketing, parla col commerciale e fatti autorizzare da Milano, ma la competenza è di Napoli, e il layout chi lo fa...) e tutti, ancora prima che si faccia un PRIMO ESPERIMENTO, giù a lamentarsi che le librerie sono poche, che i fumetti da edicola non ci possono andare, che i web-fumetti non hanno visibilità?
Non pensi che l'iniziativa legata alla Feltrinelli Express finirà per influenzare la giuria? Nel senso, non credi che tenderanno a premiare opere che poi quel premio lo possono sfruttare davvero, piuttosto di prodotti che non potranno farlo (penso ai fumetti seriali da edicola, per esempio)?
Non penso, innanzitutto perché i giurati non si renderanno proprio conto di quale fumetto possa o meno avere la distribuzione in libreria al momento della scelta, dopodiché perché anche se questa possibilità venisse fuori, saremmo subito chiari nell'esplicitare che questo criterio non deve essere preso in considerazione per la scelta.
Queste sono voci senza fondamento, il comitato lavora e sceglie in totale autonomia, e noi non abbiamo nessun interesse né convenienza a spingere un libro piuttosto che un altro. Siamo presenti alla riunione per fare da coordinamento e da collante, diamo i nostri pareri e facciamo le considerazioni tecniche del caso, ma i membri del comitato hanno i loro nomi e fanno le scelte finali in completa autonomia. Una prova concreta è che per esempio, non spingiamo mai perché il libro di tale autore, ospite a Comicon due mesi dopo, sia selezionato in nomination (come a volte accade in altri contesti), e infatti ci troviamo spesso, senza il vincitore in sala! A volte, invece, invitiamo l'autore dopo che sia stato nominato, come abbiamo fatto nel caso di quest'anno con RM Guéra.
27.4.11
Così muore la PS3.
Stimato Cliente PlayStation Network/Qriocity:
Abbiamo scoperto che tra il 17 e il 19 Aprile 2011, alcune informazioni relative agli account di utenti di servizi PlayStation Network e Qriocity sono state compromesse in relazione a intrusioni illegali e non autorizzate nel nostro sistema. Di conseguenza a quanto riscontrato finora, abbiamo:
1) Temporaneamente disattivato i servizi PlayStation Network e Qriocity;
2) Ingaggiato una competente agenzia esterna per la sicurezza, per condurre una completa ed estesa indagine su quanto accaduto;
3) Tempestivamente preso misure per migliorare la sicurezza e rafforzare l'infrastruttura del nostro network, ricostruendo l'intero sistema per fornire una maggiore protezione dei vostri dati personali.
Apprezziamo la vostra pazienza e buona volontà mentre lavoriamo intensivamente per risolvere questi problemi.
Mentre indaghiamo sui dettagli di questo incidente, riteniamo che un soggetto non autorizzato abbia ottenuto le seguenti informazioni da voi fornite in precedenza: nome, indirizzo (città, stato/provincia, codice postale), nazione, indirizzo email, data di nascita, password, login e online ID di PSN/portatile. Inoltre è possibile che i dati del vostro profilo siano stati rilevati, inclusi la cronologia degli acquisti e l'indirizzo di addebito (città, stato/provincia, codice postale). Se avete autorizzato un sub-account per un vostro familiare, vi informiamo che gli stessi dati relativi possono essere stati rilevati. Nonostante non ci sia prova che i dati della vostra carta di credito siano stati presi in questa circostanza, non possiamo escludere tale possibilita'. Se avete fornito i dati della vostra carta di credito tramite PlayStation Network o Qriocity, per sicurezza vi informiamo che il numero della vostra carta di credito (escluso il codice di sicurezza) e la data di scadenza possono essere stati rilevati.
Per la vostra sicurezza, vi invitiamo a essere particolarmente vigili nei confronti di truffe via email, telefono, e posta cartacea che chiedano informazioni personali o dati sensibili. Sony non vi contatterà in nessun modo, incluso via email, chiedendovi il numero di carta di credito, numero di previdenza sociale, o altri simili dati o informazioni che siano personalmente identificabili con voi. Se vi vengono richieste tali informazioni, potete avere la certezza che non si tratta di Sony. Inoltre, se usate gli stessi nome utente e password per il vostro account dei servizi PlayStation Network o Qriocity e per altri servizi o account a essi non collegati, vi invitiamo fortemente a modificarli. Quando i servizi PlayStation Network e Qriocity saranno nuovamente operativi del tutto, vi raccomandiamo inoltre ad accedervi per modificare le vostre password.
Per proteggervi contro possibili furti di dati personali o danni finanziari, vi incoraggiamo a rimanere vigili per controllare lo stato dei vostri account e monitorare i movimenti del vostro credito.
Vi ringraziamo della vostra pazienza mentre completiamo le indagini su questo incidente, e ci dispiace per ogni inconveniente causato. I nostri team stanno lavorando senza sosta a questo proposito, e ogni servizio tornerà disponibile il più presto possibile. Sony tratta la protezione delle informazioni molto seriamente e continuerà a lavorare per garantire che ulteriori misure vengano prese al fine di proteggere informazioni relative all'identificazione personale. Fornire servizi di intrattenimento di qualità e nella sicurezza dei nostri clienti è la nostra massima priorità. Siete pregati di contattarci presso it.playstation.com/psnoutage in caso abbiate ulteriori domande.
Cordialmente,
Sony Network Entertainment and Sony Computer Entertainment Teams
Sony Network Entertainment Europe Ltd (precedentemente conosciuta come PlayStation Network Europe Ltd) è una subsidiaria di Sony Computer Entertainment Ltd, controller dati per le informazioni personali di PlayStation Network/Qriocity
Thor è piaciuto pure a loro!
[Napoli Comicon 2011] professionisti della distribuzione

26.4.11
Magari l'avessimo venduta davvero la fontana di Trevi...
Post-It War

Sony senza vergogna.
24.4.11
Oggi si smazzano via i lavoretti extra...

Articoli, piccole introduzioni, correzioni di alcune robe e disegni.
22.4.11
Il colore dei soldi.

Sono alcuni giorni che mi trovo a parlare con delle persone di vari ambienti, che stanno cercando di dare il via a un processo creativo che porterà alla realizzazione di alcuni prodotti.
[RECE] Thor

Proprio un bel film.
21.4.11
Visto che pare che la vogliate...
[RECE] World Invasion: battle Los Angeles

20.4.11
Ne volete una uguale?


Tra poco, io e Massimo Dall'Oglio (cliccate che è il suo nuovo blog), vi diremo come fare a procurarvela!
Iniziamo a ragionare.
19.4.11
[Napoli Comicon 2011] Incontri Professionali

Ragionando su questi fattori, per questa prima edizione 2011, si sono scelti due dei temi forse più “caldi” per il settore: quello della Distribuzione e quello del Fumetto Digitale.
18.4.11
Com'è che dicono su quel blog? Se mi volevi fare un omaggio... andava bene anche uno spumantino.

Vi segnalo QUESTO post di Mauro per due motivi.